Zero in Condotta header

Perché non balbettiamo quando parliamo da soli?

Uno studio molto recente ha dimostrato che molte persone con balbuzie non balbettano quando parlano da soli in una stanza. Scopriamo perché non balbettiamo quando parliamo da soli.

Cosa spinge la balbuzie nelle situazioni sociali?

Molti balbuzienti già lo sanno: quando non sono in mezzo alla gente, riescono a parlare senza disfluenze. Tuttavia, nel momento in cui escono, che sia per andare al cinema, al ristorante per incontrare gli amici o per partecipare a una riunione di famiglia, la balbuzie impedisce di esprimersi liberamente. Da questo fenomeno possono scaturire almeno due domande importanti: 

  • Perché non balbettiamo quando siamo soli?
  • Possiamo estendere questa non balbuzie a situazioni in cui non siamo soli?

La percezione gioca un ruolo fondamentale

Uno studio pubblicato di recente dimostra che la percezione o la sensazione di essere ascoltati gioca un ruolo significativo nella fluidità del discorso di chi balbetta. I ricercatori hanno soprannominato questo effetto “parlare da soli”. Le persone che credono di non avere un pubblico non balbettano durante i discorsi privati. Il discorso privato può avvenire quando si parla da soli nella propria stanza o si legge ad alta voce. Rispetto ad altre condizioni di discorso, come le conversazioni e la lettura, i partecipanti non balbettavano mentre “parlavano da soli”.

Perché si balbetta davanti agli altri?

I bambini e gli adulti tendono a smettere di balbettare da soli, quando cantano nella loro stanza/bagno, quando parlano con i bambini o con gli animali domestici. Alcuni non balbettano quando sono arrabbiati, altri sembrano balbettare gravemente quando sono arrabbiati. Allo stesso modo, vostro figlio potrebbe balbettare a scuola, ma non altrettanto a casa. La balbuzie è una combinazione di fattori fisici e fisiologici. Pertanto, decodificare le ragioni per cui non balbetta in determinate situazioni non è così facile come si vorrebbe.

Il rilassamento è decisivo

Una delle ragioni per cui non balbettiamo quando parliamo da soli è che quando si parla da soli si è più rilassati. Non si deve pensare a come gli altri ci percepiranno o giudicheranno. Le disfluenze orali sono più comuni in situazioni di stress. Sebbene i non balbuzienti possano pensare che le situazioni stressanti includano solo i colloqui di lavoro e gli esami, per le persone che balbettano anche le semplici interazioni sociali possono essere stressanti.

Liberamente tratto e tradotto da https://stamurai.com

Lascia un commento

  • slot dana
  • slot dana
  • https://www.micheauxfilmfest.com/wp-includes/iced/ziatogel/