Zero in Condotta header

Duttilità dei metalli: di cosa si tratta? 

La duttilità dei metalli indica la capacità di un materiale di deformarsi sotto sforzo di trazione e, quando si tratta di acciaio, è un fattore importante per la sua capacità di funzionare in determinate condizioni. 

In certi casi è fondamentale

Ci sono molti prodotti che, a causa delle situazioni di utilizzo, richiedono duttilità nella loro progettazione. Alcuni progetti comuni che richiedono metalli duttili sono le carrozzerie e i cavi. Le carrozzerie delle auto devono piegarsi e accartocciarsi in caso di impatto; allo stesso modo, i cavi devono essere in grado di allungarsi per svolgere la loro funzione. Senza la flessibilità conferita dalla duttilità, questi prodotti non sarebbero altrettanto efficaci.

Definizione

La sollecitazione di trazione è una forza che allontana due lati di un oggetto; un gioco di tiro alla fune è un ottimo modo per immaginarla. La duttilità è la deformazione che si verifica nei metalli quando viene applicata questa sollecitazione. Se l’acciaio viene definito duttile, significa che è in grado di essere allungato fino a diventare sottile, senza diventare fragile o debole.

Quali sono i metalli duttili?

Il rame è un ottimo esempio di metallo duttile, in quanto può essere trasformato in fili lunghi e sottili senza rompersi; il bismuto, invece, ha una bassa duttilità e se fosse messo in situazioni simili si romperebbe. La duttilità aiuta i metalli come l’oro a essere estratti in lunghezza per essere utilizzati in gioielleria. Infatti, l’oro è considerato uno dei metalli più duttili e può essere allungato fino a raggiungere uno spessore di 5 micron. I cavi d’acciaio che contengono leghe duttili rendono possibili progetti di costruzione come ponti e meccanismi a carrucola.

Duttilità vs. Malleabilità

Può essere facile confondere le proprietà della duttilità e della malleabilità e, sebbene un metallo duttile possa anche essere malleabile, questi concetti descrivono cose diverse. Mentre la duttilità misura la capacità di resistere alle forze di trazione e allungamento, la malleabilità misura la capacità di un metallo di resistere alla compressione. Ne sono un esempio la martellatura, la pressatura e la laminazione. La duttilità dei metalli rende possibile la piega lamiere fai da te. È importante fare questa distinzione perché, sebbene le misure possano sembrare simili, esistono metalli come l’alluminio, che è molto malleabile, ma non è altamente duttile a causa della sua struttura atomica.

Liberamente tratto e tradotto da https://steelfabservices.com.

Lascia un commento

  • slot dana
  • slot dana
  • https://www.micheauxfilmfest.com/wp-includes/iced/ziatogel/